Comunicati CNR News 

COMUNICATO CNR 30 aprile 2019: OTTIMO RISULTATO, MA SIANO DATI TEMPO E STRUMENTI PER IL CONFRONTO

Confessiamo che siamo rimasti non poco sorpresi quando, il 27 aprile, navigando nel web ed incrociando la pagina https://www.cnr.it/it/news/8698/procedure-di-elezione-di-due-ricercatori-tecnologi-come-componenti-dei-consigli-scientifici-dei-dipartimenti abbiamo appreso che in data 24 aprile c.a. è stata pubblicata tra le NEWS accessibili sulla pagina principale del CNR un trafiletto nel quale si informa del lancio delle “Procedure di elezione di due ricercatori/tecnologi come componenti dei Consigli scientifici dei Dipartimenti”, e si rimanda alle pagine con i link attivati per le elezioni. Abbiamo quindi pensato, data l’importanza dell’argomento ed i tempi abbastanza stretti previsti, di rilanciare direttamente l’informazione anche…

Read More
Comunicati CNR News 

CNR: si vota per i Consigli Scientifici di Dipartimento

vi informiamo che il CNR ha avviato le procedure per l’elezione dei componenti interni ricercatori/tecnologi CNR nei Consigli Scientifici dei Dipartimenti. Travate i dettagli dell’informazione sul sito web del CNR al link https://www.cnr.it/it/news/8698/procedure-di-elezione-di-due-ricercatori-tecnologi-come-componenti-dei-consigli-scientifici-dei-dipartimentiFGU-Dipartimento Ricerca-Sezione ANPRI registra con soddisfazione il raggiungimento di un altro passo significativo nella partecipazione di ricercatori e tecnologi CNR nel governo scientifico dell’Ente. Non è ancora completo quello che riteniamo dovrà essere a regime il quadro di governo, coerente con le indicazioni del D.lgs. n. 218/2016, del più grande ente di ricerca del Paese, ma è un…

Read More
News Uncategorized 

Esa e Cnr rafforzano la partnership per la ricerca sul Mediterraneo

Esa e Cnr rafforzano la partnership per la ricerca sul Mediterraneo ROMA, 22 aprile – Svolta importante per la ricerca nel Mar Mediterraneo: pochi giorni fa è stato inaugurato il Laboratorio di analisi dati (MeDal) per la scienza aperta nel Mediterraneo presso l’Esrin science hub dell’Esa. Il lancio della nuova iniziativa è stato formalizzato con la firma di un Memorandum d’intenti da parte di Simonetta Cheli, direttrice dei programmi di Osservazione della Terra dell’Esa e Mario Sprovieri, direttore dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar). L’iniziativa segna…

Read More
News 

Expo 2025: la presenza Enea nel segno di sostenibilità e innovazione

ROMA, 18 aprile – Iniziative scientifiche e culturali, ma anche l’organizzazione di eventi tematici e attività di divulgazione. Il tutto in linea con la key issue dell’Expo di Osaka 2025: “Designing Future Society for Our Lives”. Anche l’Enea sarà protagonista della kermesse giapponese e contribuirà alla presenza italiana a Expo 2025. Particolare attenzione sarà dedicata ai temi dell’energia, della sostenibilità ambientale ed economica e dell’innovazione tecnologica. Nel ricco programma Enea: l’organizzazione di conferenze e momenti di confronto con esperti internazionali; la valorizzazione dei progetti di ricerca nel campo della fusione…

Read More
News 

Infn: la scuola internazionale Inspyre si allarga con un’edizione estiva

ROMA, 16 aprile – I fenomeni nascosti od “oscuri” del nostro universo, come le onde gravitazionali e la materia oscura, ma spazio anche alla meccanica quantistica, in occasione delle celebrazioni del 2025 come Anno internazionale della scienza e della tecnologia quantistica, e alle applicazioni della ricerca nella vita quotidiana. Sono stati questi i temi chiave della 15esima edizione della Scuola internazionale Inspyre, l’International school on modern physics and research, ospitata dai Laboratori nazionali di Frascati dell’Infn. Hanno partecipato 40 studenti e studentesse delle scuole secondarie di II grado, provenienti da…

Read More
News 

Un robot da mangiare? L’Iit lavora alla sostenibilità alimentare

ROMA, 15 aprile – Quando il cibo incontra la tecnologia, ecco RoboCake. Si tratta della prima torta robotica edibile nata dalla collaborazione tra i ricercatori dell’Istituto italiano di tecnologia (Iit) e della Scuola politecnica federale di Losanna (Epfl) e con i pasticceri e scienziati degli alimenti dell’Ehl di Losanna. La RoboCake ha la forma di torta nuziale robotica addobbata da due orsetti robotici gommosi e da batterie edibili al cioccolato fondente che alimentano le candeline. Il progetto della torta è stato svelato all’Expo 2025 ad Osaka nel padiglione svizzero, con…

Read More
News 

Infn: al via la fabbrica italiana di Ia al servizio delle imprese

ROMA, 14 aprile – Ecco al debutto l’Ai Continent action plan, il piano dell’Ue per potenziare l’applicazione degli strumenti di intelligenza artificiale nelle imprese. In questo contesto, l’Italia avrà un ruolo fondamentale con la realizzazione di IT4LIA, l’Italia per l’intelligenza artificiale, una delle due Ai factory europee, fra le 13 presentate, oltre a quella finlandese, che prevede l’acquisizione di un supercomputer ottimizzato per applicazioni di intelligenza artificiale. I lavori di procurement del nuovo supercalcolatore, che affiancherà il sistema Leonardo, sono già in corso per consentire che la prima partizione del…

Read More
News 

Inapp: fino a luglio prosegue l’indagine sulla qualità del lavoro in Italia

ROMA, 14 aprile – Andrà avanti fino a luglio 2025 la sesta edizione dell’indagine “Qualità del Lavoro in Italia”, la rilevazione campionaria periodica che analizza gli aspetti soggettivi e oggettivi che determinano la qualità del lavoro. L’indagine Inapp, avviata per la prima volta nel 2002, riveste particolare importanza perché è inserita nel Programma statistico nazionale del Sistan e assume pertanto carattere di interesse pubblico (D.lgs. n.322/1989). Inoltre, è prevista nel Programma nazionale “Giovani, Donne e Lavoro” 2021-2027, per il quale l’Inapp opera in qualità di Organismo intermedio. Il lavoro influenza…

Read More
Comunicati ENEA 

ENEA COMUNICATO 11 aprile 2025   LA LIBERTÀ SI AFFIGGE NON SI STRAPPA Intollerabile prevaricazione nella campagna elettorale dell’RSU Casaccia

    Denunciamo un gravissimo atto di prevaricazione ai danni di FGU-RICERCA sezione ANPRI.   In sintesi i fatti: Il 3 aprile c.a. alla presenza del Direttore ISER ing. Nicola Ranieri e del Responsabile ISER del Centro Casaccia ing. Massimo Scaglione i sindacati hanno siglato un accordo di redistribuzione TEMPORANEA degli spazi espositivi (bacheche) presenti nell’atrio Bar dell’ed. F13 del centro Casaccia, al fine di garantire la par condicio tra le liste partecipanti alla prossima competizione elettorale del 14, 15 e 16 aprile In base all’accordo definito nel corso della…

Read More
News 

Tecnologie emergenti: torna fino a sabato il Robot Valley Genova

ROMA, 10 aprile – Un evento, da oggi al 12 aprile, che si conferma importante chance di incontro e approfondimento sui temi della robotica, dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti. Dopo il successo della prima edizione, torna Robot Valley Genova. Organizzato da Raise (Robotics and Ai for socio-economic empowerment) con il coordinamento dell’Università degli Studi di Genova, del Cnr e dell’Iit e con il Patrocinio di Comune di Genova e Regione Liguria, la kermesse si propone di coinvolgere la cittadinanza nella conoscenza e nell’approfondimento delle innovazioni che stanno trasformando il…

Read More
Comunicati CNR 

CNR Comunicato 9 aprile 2025 Ancora sull’Attività Fuori Sede del personale R&T: STOP a interpretazioni fantasiose!

    Nonostante i numerosi comunicati diramati negli ultimi anni, tra cui il Comunicato del 24 giugno 2024, FGU-DR-ANPRI si trova nuovamente nella necessità di esprimersi in merito al diritto contrattualmente previsto per Ricercatori e Tecnologi (R&T) di svolgere attività fuori sede (AFS). Ancora adesso, infatti, alcuni Direttori e Dirigenti del CNR fanno impropriamente riferimento al comma 2 dell’art. 58 del CCNL 2002 e ai “criteri organizzativi dell’Ente” in esso citati per introdurre restrizioni non previste e illegittime al diritto di svolgere attività lavorativa fuori sede. Tale comma recita: “2.…

Read More
News 

Ricerca: 50 milioni per attrarre cervelli dall’estero

ROMA, 8 aprile – Un avviso da 50 milioni di euro del ministero dell’Università e della ricerca per potenziare l’attrattività del sistema accademico e della ricerca italiano per gli studiosi che operano presso atenei ed enti di ricerca esteri. Il bando riguarda proposte progettuali da parte di giovani vincitori dei bandi Erc Starting grants o Erc Consolidator grants fuori dall’Italia (i programmi di ricerca finanziati dall’European research council, destinati a ricercatori di eccellenza di ogni età e nazionalità che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell’Ue…

Read More
News 

Roma: gli eventi Cnr al Festival delle Scienze

ROMA, 8 aprile – Ricco ventaglio di eventi per la partecipazione del Consiglio nazionale delle ricerche al Festival delle Scienze di Roma. La manifestazione divulgativa si tiene da oggi fino al 13 aprile all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Per tutta la durata della manifestazione il Foyer Sinopoli ospita “Obiettivo Scienza”, mostra fotografica che racchiude una selezione degli scatti presentati nell’ambito del contest ideato e promosso in occasione delle celebrazioni per il centenario del Cnr: un modo per “svelare”, attraverso il contributo di tanti colleghi e colleghe della rete dell’ente,…

Read More
area stampa RASSEGNA STAMPA 

Fuga dei cervelli, la lettera di un padre-ricercatore a Mattarella: «Presidente, mio figlio è andato via. In Italia stage gratis, all’estero 70mila euro l’anno» – OPEN

«I ragazzi cercano fuori quello che qui stenta ad aprirsi. Nel nostro Paese percorsi umilianti», si legge nella missiva Un padre. Un ricercatore. E una lettera che racchiude l’orgoglio per un figlio brillante misto al dolore per un Paese che continua a lasciar partire i suoi giovani migliori. È l’appello che Fabio Di Felice, ricercatore dell’Ingv, ha indirizzato al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Inizia così l’accorata lettera: «Le scrivo come ricercatore italiano, ma soprattutto come padre di un giovane neolaureato: so quanto il tema della fuga dei cervelli Le stia a cuore…

Read More
area stampa RASSEGNA STAMPA 

Fuga dei cervelli, il papà ricercatore scrive a Mattarella: “Mio figlio in Danimarca per sfuggire all’Italia che umilia i giovani” – ORIZZONTE SCUOLA

“Le scrivo come ricercatore italiano, ma soprattutto come padre di un giovane neolaureato”. Con queste parole, Fabio Di Felice, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e membro della Federazione Gilda Unams, ha inviato una lettera al presidente Sergio Mattarella. Il motivo? La scelta del figlio Matteo, appena laureato alla Copenhagen Business School, di costruire il proprio futuro in Danimarca, dove ha trovato un lavoro ben retribuito e un sistema che valorizza il merito. “Mio figlio e i suoi colleghi guadagnano circa 70mila euro l’anno, lavorano in settori innovativi e godono di un welfare inesistente…

Read More
area stampa RASSEGNA STAMPA 

Università, ricercatore e papà di un neo laureato a Mattarella: “Mio figlio in Danimarca, via dalle umiliazioni” – IL SOLE 24 ORE

Fuga dei cervelli, l’appello al presidente di Fabio Di Felice, ricercatore dell’Ingv “Le scrivo come ricercatore italiano”, ma soprattutto “come padre di un giovane neolaureato: so quanto il tema della fuga dei cervelli le stia a cuore e proprio per questa sua sensibilità mi rivolgo a lei con fiducia”. Inizia così l’accorata lettera inviata al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, da Fabio Di Felice, ricercatore dell’Ingv e soprattutto padre di Matteo, che ha appena completato gli studi alla Copenhagen Business School, in Danimarca, con immediate e brillanti prospettive di carriera.…

Read More
News 

Bologna: con il Cnr si gioca per imparare la scienza

ROMA, 7 aprile – Imparare la scienza giocando. Lo scorso weekend la 16esima edizione di “Play – Festival del Gioco” ha animato BolognaFiere. Realizzata in collaborazione con ModenaFiere e Ludo Labo, la manifestazione è diventata un punto di riferimento per gli appassionati di giochi da tavolo, di ruolo, di miniature, dal vivo, di carte e scientifici, richiamando anche famiglie e scuole. “Evolution” era la parola d’ordine scelta per questa edizione, a evidenziare la forte originalità e creatività che caratterizza il mondo dei giochi, anche a dimostrazione che il divertimento non…

Read More
area stampa COMUNICATI STAMPA In evidenza 

FUGA CERVELLI, RICERCATORE-PADRE A MATTARELLA: MIO FIGLIO IN DANIMARCA, VIA DA UMILIAZIONI ITALIANE

ROMA, 4 aprile – “Le scrivo come ricercatore italiano”, ma soprattutto “come padre di un giovane neolaureato: so quanto il tema della fuga dei cervelli Le stia a cuore e proprio per questa sua sensibilità mi rivolgo a Lei con fiducia”. Inizia così l’accorata lettera inviata al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, da Fabio Di Felice, ricercatore dell’Ingv e soprattutto padre di Matteo, che ha appena completato gli studi alla Copenhagen Business School, in Danimarca, con immediate e brillanti prospettive di carriera. Nella missiva al capo dello Stato Di Felice,…

Read More
News 

Einstein telescope: inaugurato il laboratorio Arc-Etcryo

ROMA, 4 aprile – Inaugurato oggi, presso l’aula degli Organi collegiali del Rettorato della Sapienza Università di Roma, il laboratorio di fisica sperimentale Arc-Etcryo, dedicato allo sviluppo delle tecnologie criogeniche innovative per il futuro osservatorio di onde gravitazionali Einstein telescope (Et). La realizzazione del laboratorio è un’iniziativa che rientra nel progetto Etic, finanziato dal ministero dell’Università e della ricerca (Mur) nell’ambito della Missione 4 del Pnrr, di cui l’Istituto nazionale di fisica nucleate (Infn) è capofila. Etic è finalizzato a sostenere la candidatura italiana a ospitare la grande infrastruttura di…

Read More
Comunicati CNR 

CNR Contabilità, disponibilità delle risorse e attività di ricerca  

Roma, 3 aprile 2025 Prot:13/2025   Dott. Giuseppe Colpani Direttore Generale CNR direttoregenerale@cnr.it        e p.c. Prof.ssa Maria Chiara Carrozza Presidente CNR presidenza@cnr.it Dott.ssa Annalisa Gabrielli Dirigente Centrale Servizi per la Ricerca CNR annalisa.gabrielli@cnr.it Dott. Pierluigi Raimondi Dirigente Centrale Risorse Umane CNR pierluigi.raimondi@cnr.it Componenti del CdA del CNR segreteria.cda@cnr.it Componenti del Consiglio Scientifico del CNR Ricercatori e Tecnologi del CNR         Oggetto: Contabilità, disponibilità delle risorse e attività di ricerca   Egregio Dott. Colpani, la transizione della gestione contabile ed amministrativa da SIGLA a U-Gov sta avvenendo…

Read More