CCNL_ISTRUZIONE e RICERCA_2016-2018
http://anpri.fgu-ricerca.it/wp-content/uploads/2018/06/CCNL_ISTRUZIONE-e-RICERCA_2016-2018.pdf
Leggihttp://anpri.fgu-ricerca.it/wp-content/uploads/2018/06/CCNL_ISTRUZIONE-e-RICERCA_2016-2018.pdf
LeggiL’ANPRI, che ha tra le sue mission fondanti la definizione per legge del ruolo e status dei Ricercatori e Tecnologi degli Enti pubblici di ricerca, con questo contributo finalizza il lavoro avviato sin dalla sua costituzione, la cui cornice di riferimento è stata di recente illustrata nell’audizione presso la VII Commissione del Senato della Repubblica, nell’ambito dell’affare assegnato alla stessa Commissione in ordine agli Enti pubblici di ricerca (n. 235). Dalla successiva risoluzione, approvata all’unanimità dalla VII Commissione del Senato, hanno poi tratto origine, pur tra mille difficoltà e con il…
LeggiLa 7a Commissione del Senato ha proseguito l’esame del disegno di legge 1873 Modifica all’articolo 24 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, in materia di ricercatori a tempo determinato, con l’illustrazione di alcuni emendamenti. In particolare, la senatrice Di Giorgi (PD) ha illustrato due emendamenti: l’emendamento 1.2, a firma Marcucci (Presidente della 7a Commissione), Di Giorgi, Elena Ferrara, Russo, Bocchino, Conte e Petraglia, il quale si propone di unificare le figure di ricercatore universitario di tipo a e b, superando “inutili disparità mediante la creazione di un ruolo…
LeggiIl DDL 2111 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”, meglio noto come Legge di stabilità 2016, ha iniziato l’iter di approvazione in Senato. A seguito dell’esame di compatibilità con la legge di contabilità e di finanza pubblica, è stato stralciato l’art. 33, comma 45, riguardante l’osservatorio per i servizi pubblici locali. L’iter prevede l’esame in 5a Commissione (Bilancio), che si protrarrà fino al 13 novembre, con termine per la presentazione degli emendamenti fissato per sabato 7 novembre, mentre le altre commissioni competenti trasmetteranno…
LeggiLa Camera ha approvato ieri 4 mozioni che, sia pure con qualche differenza, tutte impegnano il Governo a riprendere la contrattazione nel Pubblico Impiego e a destinare le risorse necessarie già nella prossima Legge di stabilità. Come è noto, il 23 luglio 2015, la Corte costituzionale, con decorrenza dalla pubblicazione della sentenza, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del blocco della contrattazione collettiva per il lavoro pubblico, precisando però che la riattivazione della negoziazione collettiva costituisce un dato essenzialmente procedurale, «disgiunto da qualsiasi vincolo di risultato». In altre parole, il pronunciamento della…
LeggiLa Riforma della Pubblica Amministrazioe passa l’esame della Commissione Affari Costituzionali del Senato e approda all’aula per l’approvazione finale. Passa un ordine del giorno, accolto dal Governo come raccomandazione, per definire il ruolo di ricercatori e tecnologi degli EPR In questi giorni infuocati la Commissione affari costituzionali del Senato, presieduta dal Sen. Finocchiaro, ha concluso l’esame del testo del DDL riguardante la Pubblica Amministrazione licenziato dalla Camera, che ha fortemente depotenziato i contenuti dell’ex art. 10 (ora art. 13) riguardante gli enti di ricerca ed i ricercatori e tecnologi degli stessi enti.…
LeggiLa scorsa settimana la Camera ha approvato il DDL 3098 riguardante la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche in un testo che, in Commissione prima e in Aula poi, è stato modificato in diversi punti rispetto al testo definito dal Senato in prima lettura. Il provvedimento ritorna, quindi, a Palazzo Madama, dove prevedibilmente non saranno introdotte ulteriori modifiche (cosa che comporterebbe un nuovo passaggio alla Camera) e il testo sarà quindi definitivamente approvato prima della pausa estiva dei lavori parlamentari. Per quanto riguarda l’art. 10, specificatamente dedicato agli Enti di ricerca, in…
LeggiContratto 2016-2018 del Comparto Ricerca CCNL_ISTRUZIONE e RICERCA_2016-2018 Contratto 2006-2009 del Comparto Ricerca Sottoscritto il 13 maggio 2009 Normativa 2006-09 e trattamento economico I biennio 2006-07 – html, pdf Trattamento economico II biennio 2008-09 – html, pdf Dichiarazione a verbale ANPRI Area VII CCNL Dirigenti Universitari ed Enti di Ricerca: – quadriennio normativo 2002-2005 e biennio economico 2002-2003 html pdf – biennio economico 2004-2005 html pdf Contratto ENEA quadriennio normativo 2002-2005 e biennio economico 2002-2003 biennio economico 2004-2005 Dichiarazione a verbale ANPRI Contratto 2002-2005 del Comparto Ricerca Sottoscritto il 7 aprile 2006. Normativa 2002-05 e trattamento economico I…
LeggiDecreto Legislativo 213/2009 “Riordino degli Enti di ricerca” Legge 165/07 “Delega al Governo in materia di riordino degli Enti di Ricerca” – Modifiche previste dal DDL S. 1082-B Schema di Decreto Legislativo in attuazione della Legge 4 marzo 2009, n. 15, Delega al governo in materia di pubblico impiego Legge 4 marzo 2009, n. 15, Delega al governo in materia di pubblico impiego DPCM 30/1/2009 – Autorizzazione al CNR ed ENEA ad assunzioni a tempo indeterminato Legge 165/07 “Delega al Governo in materia di riordino degli Enti di Ricerca” – Modifiche previste dal DDL C.1441-Bis…
LeggiRiordino del sistema della ricerca: Documenti Analisi comparativa degli schemi di statuto di CNR, INAF, INGV, INRIM Schema di statuto CNR Schema di statuto INAF Schema di statuto INGV Schema di statuto INRIM Lettera ANPRI al MIUR sulle problematiche degli Statuti degli Enti di ricerca vigilati dal MIUR, in attuazione del d.lgs. 213/2009 Considerazioni e proposte per lo statuto del CNR Decreto di riordino dell’ISTAT: le osservazioni dell’ANPRI presentate nell’audizione del 17 marzo 2010 Osservazioni ANPRI sullo Schema del decreto Gelmini sul riordino degli Enti di ricerca novembre 2009 Schema del…
Leggi