News Uncategorized 

Esa e Cnr rafforzano la partnership per la ricerca sul Mediterraneo

Esa e Cnr rafforzano la partnership per la ricerca sul Mediterraneo ROMA, 22 aprile – Svolta importante per la ricerca nel Mar Mediterraneo: pochi giorni fa è stato inaugurato il Laboratorio di analisi dati (MeDal) per la scienza aperta nel Mediterraneo presso l’Esrin science hub dell’Esa. Il lancio della nuova iniziativa è stato formalizzato con la firma di un Memorandum d’intenti da parte di Simonetta Cheli, direttrice dei programmi di Osservazione della Terra dell’Esa e Mario Sprovieri, direttore dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar). L’iniziativa segna…

Read More
News 

Expo 2025: la presenza Enea nel segno di sostenibilità e innovazione

ROMA, 18 aprile – Iniziative scientifiche e culturali, ma anche l’organizzazione di eventi tematici e attività di divulgazione. Il tutto in linea con la key issue dell’Expo di Osaka 2025: “Designing Future Society for Our Lives”. Anche l’Enea sarà protagonista della kermesse giapponese e contribuirà alla presenza italiana a Expo 2025. Particolare attenzione sarà dedicata ai temi dell’energia, della sostenibilità ambientale ed economica e dell’innovazione tecnologica. Nel ricco programma Enea: l’organizzazione di conferenze e momenti di confronto con esperti internazionali; la valorizzazione dei progetti di ricerca nel campo della fusione…

Read More
News 

Infn: la scuola internazionale Inspyre si allarga con un’edizione estiva

ROMA, 16 aprile – I fenomeni nascosti od “oscuri” del nostro universo, come le onde gravitazionali e la materia oscura, ma spazio anche alla meccanica quantistica, in occasione delle celebrazioni del 2025 come Anno internazionale della scienza e della tecnologia quantistica, e alle applicazioni della ricerca nella vita quotidiana. Sono stati questi i temi chiave della 15esima edizione della Scuola internazionale Inspyre, l’International school on modern physics and research, ospitata dai Laboratori nazionali di Frascati dell’Infn. Hanno partecipato 40 studenti e studentesse delle scuole secondarie di II grado, provenienti da…

Read More
News 

Un robot da mangiare? L’Iit lavora alla sostenibilità alimentare

ROMA, 15 aprile – Quando il cibo incontra la tecnologia, ecco RoboCake. Si tratta della prima torta robotica edibile nata dalla collaborazione tra i ricercatori dell’Istituto italiano di tecnologia (Iit) e della Scuola politecnica federale di Losanna (Epfl) e con i pasticceri e scienziati degli alimenti dell’Ehl di Losanna. La RoboCake ha la forma di torta nuziale robotica addobbata da due orsetti robotici gommosi e da batterie edibili al cioccolato fondente che alimentano le candeline. Il progetto della torta è stato svelato all’Expo 2025 ad Osaka nel padiglione svizzero, con…

Read More
News 

Infn: al via la fabbrica italiana di Ia al servizio delle imprese

ROMA, 14 aprile – Ecco al debutto l’Ai Continent action plan, il piano dell’Ue per potenziare l’applicazione degli strumenti di intelligenza artificiale nelle imprese. In questo contesto, l’Italia avrà un ruolo fondamentale con la realizzazione di IT4LIA, l’Italia per l’intelligenza artificiale, una delle due Ai factory europee, fra le 13 presentate, oltre a quella finlandese, che prevede l’acquisizione di un supercomputer ottimizzato per applicazioni di intelligenza artificiale. I lavori di procurement del nuovo supercalcolatore, che affiancherà il sistema Leonardo, sono già in corso per consentire che la prima partizione del…

Read More
News 

Inapp: fino a luglio prosegue l’indagine sulla qualità del lavoro in Italia

ROMA, 14 aprile – Andrà avanti fino a luglio 2025 la sesta edizione dell’indagine “Qualità del Lavoro in Italia”, la rilevazione campionaria periodica che analizza gli aspetti soggettivi e oggettivi che determinano la qualità del lavoro. L’indagine Inapp, avviata per la prima volta nel 2002, riveste particolare importanza perché è inserita nel Programma statistico nazionale del Sistan e assume pertanto carattere di interesse pubblico (D.lgs. n.322/1989). Inoltre, è prevista nel Programma nazionale “Giovani, Donne e Lavoro” 2021-2027, per il quale l’Inapp opera in qualità di Organismo intermedio. Il lavoro influenza…

Read More
News 

Tecnologie emergenti: torna fino a sabato il Robot Valley Genova

ROMA, 10 aprile – Un evento, da oggi al 12 aprile, che si conferma importante chance di incontro e approfondimento sui temi della robotica, dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti. Dopo il successo della prima edizione, torna Robot Valley Genova. Organizzato da Raise (Robotics and Ai for socio-economic empowerment) con il coordinamento dell’Università degli Studi di Genova, del Cnr e dell’Iit e con il Patrocinio di Comune di Genova e Regione Liguria, la kermesse si propone di coinvolgere la cittadinanza nella conoscenza e nell’approfondimento delle innovazioni che stanno trasformando il…

Read More
News 

Ricerca: 50 milioni per attrarre cervelli dall’estero

ROMA, 8 aprile – Un avviso da 50 milioni di euro del ministero dell’Università e della ricerca per potenziare l’attrattività del sistema accademico e della ricerca italiano per gli studiosi che operano presso atenei ed enti di ricerca esteri. Il bando riguarda proposte progettuali da parte di giovani vincitori dei bandi Erc Starting grants o Erc Consolidator grants fuori dall’Italia (i programmi di ricerca finanziati dall’European research council, destinati a ricercatori di eccellenza di ogni età e nazionalità che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell’Ue…

Read More
News 

Roma: gli eventi Cnr al Festival delle Scienze

ROMA, 8 aprile – Ricco ventaglio di eventi per la partecipazione del Consiglio nazionale delle ricerche al Festival delle Scienze di Roma. La manifestazione divulgativa si tiene da oggi fino al 13 aprile all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Per tutta la durata della manifestazione il Foyer Sinopoli ospita “Obiettivo Scienza”, mostra fotografica che racchiude una selezione degli scatti presentati nell’ambito del contest ideato e promosso in occasione delle celebrazioni per il centenario del Cnr: un modo per “svelare”, attraverso il contributo di tanti colleghi e colleghe della rete dell’ente,…

Read More
News 

Bologna: con il Cnr si gioca per imparare la scienza

ROMA, 7 aprile – Imparare la scienza giocando. Lo scorso weekend la 16esima edizione di “Play – Festival del Gioco” ha animato BolognaFiere. Realizzata in collaborazione con ModenaFiere e Ludo Labo, la manifestazione è diventata un punto di riferimento per gli appassionati di giochi da tavolo, di ruolo, di miniature, dal vivo, di carte e scientifici, richiamando anche famiglie e scuole. “Evolution” era la parola d’ordine scelta per questa edizione, a evidenziare la forte originalità e creatività che caratterizza il mondo dei giochi, anche a dimostrazione che il divertimento non…

Read More
News 

Einstein telescope: inaugurato il laboratorio Arc-Etcryo

ROMA, 4 aprile – Inaugurato oggi, presso l’aula degli Organi collegiali del Rettorato della Sapienza Università di Roma, il laboratorio di fisica sperimentale Arc-Etcryo, dedicato allo sviluppo delle tecnologie criogeniche innovative per il futuro osservatorio di onde gravitazionali Einstein telescope (Et). La realizzazione del laboratorio è un’iniziativa che rientra nel progetto Etic, finanziato dal ministero dell’Università e della ricerca (Mur) nell’ambito della Missione 4 del Pnrr, di cui l’Istituto nazionale di fisica nucleate (Infn) è capofila. Etic è finalizzato a sostenere la candidatura italiana a ospitare la grande infrastruttura di…

Read More
News 

Patrimonio artistico: nasce l’infrastruttura di ricerca E-Rihs

ROMA, 3 aprile – Una nuova infrastruttura di ricerca per le Scienze del patrimonio artistico, architettonico e culturale. Si chiama E-Rihs – European research infrastructure for Heritage science e offre servizi tecnologicamente all’avanguardia e competenze specialistiche per svelare, ad esempio, di che materiali è fatto un dipinto, i motivi del degrado di un affresco o la natura e composizione di un tessuto. Il nuovo soggetto adotterà naturalmente un approccio interdisciplinare che tiene insieme scienze umane, scienze naturali e tecnologie avanzate. L’infrastruttura, che sarà ospitata a Firenze, riunisce i più autorevoli…

Read More
News 

Scienze umane: intesa quinquennale tra Cnr ed Eurispes

ROMA, 1 aprile – Siglato ieri un accordo di collaborazione scientifica, di durata quinquennale, tra il Dipartimento di Scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsu) e la Fondazione Eurispes – Istituto di studi politici, economici e sociali, nell’ambito del progetto “Percorsi di ricerca nella società italiana”. A sottoscrivere l’accordo, di durata quinquennale, il direttore Cnr-Dsu Salvatore Capasso e il Presidente dell’Eurispes Gian Maria Fara. L’iniziativa congiunta intende attivare ogni forma di sinergia ed efficace collaborazione scientifica finalizzata all’approfondimento dei temi di interesse comune attraverso la…

Read More
News 

Scienze marine: al via l’infrastruttura di ricerca Eurofleets Aisbl

ROMA, 27 marzo – Siglato a Bruxelles l’atto costitutivo della nuova infrastruttura di ricerca paneuropea Eurofleets Aisbl: il Consiglio nazionale delle ricerche è l’istituzione firmataria per l’Italia, accanto a Marine Institute (Irlanda), a IFremer (Francia) e a Rbins (Belgio). Risultato di un dialogo a lungo termine fra gli operatori navali delle principali istituzioni europee operanti nel settore delle scienze marine avviato nel 2009, la nuova infrastruttura di ricerca nasce per supportare i ricercatori europei e oltre, facilitando loro l’accesso a navi da ricerca, altrimenti non accessibili nei loro Paesi d’origine,…

Read More
News 

Fusione nucleare: accordo di collaborazione tra Rse e Cnr-Ino

ROMA, 27 marzo – Accordo di collaborazione tra Rse (Ricerca sul sistema energetico, Spa del Gse) e l’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino). L’obiettivo è sviluppare congiuntamente studi, attività di ricerca e sperimentazione nel campo della fusione nucleare per confinamento inerziale (Inertial fusion energy – Ife). Il protocollo mira a promuovere lo sviluppo di tecnologie innovative per la produzione di energia da fusione nucleare a confinamento inerziale attraverso laser di alta potenza, con lo scopo di incrementare le conoscenze scientifiche in un settore strategico per la…

Read More
News 

Meccanica quantistica: l’approfondimento dell’Infn

ROMA, 25 marzo – Il 2025 è stato scelto dall’Onu quale “Anno internazionale delle scienze e delle tecnologie quantistiche”. Una decisione che accende un faro sull’importanza che teorie e applicazioni in questo settore hanno avuto e avranno sulla società di oggi e del futuro. Nonostante i suoi cento anni e innumerevoli conferme sperimentali a livello atomico e subatomico, la teoria della meccanica quantistica è sempre attuale e mantiene inalterato il fascino per una concezione tanto complessa quanto rivoluzionaria del mondo che descrive. Alla meccanica quantistica e alle applicazioni che ne…

Read More
News 

Inaf: un centro di ricerca nel sito sardo dell’Einstein telescope

ROMA, 25 marzo – Un centro di ricerca sorgerà nell’area della miniera sarda di Sos Enattos. Il sito è candidato a ospitare l’osservatorio di onde gravitazionali Einstein telescope (Et). Il progetto Et-SunLab (Einstein telescope Sardinia underground laboratory) prevede la realizzazione di un centro di accoglienza e nuovi laboratori di ricerca nell’area occupata dall’edificio ex-Ri.mi.sa., sede attuale del laboratorio Sar-Grav, insieme alla costruzione di un laboratorio sotterraneo multidisciplinare. Il disegno architettonico e paesaggistico è stato elaborato da un gruppo di lavoro dell’At Lab del Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e architettura…

Read More
News 

Pn Ricerca 2021-2027: dal Mur due manifestazioni di interesse

ROMA, 24 marzo – Arrivano dal Mur due manifestazioni di interesse per il sostegno di iniziative per il rafforzamento delle filiere strategiche, per la messa in rete di forme di aggregazione tra i soggetti della ricerca e per lo sviluppo competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità e per il potenziamento delle Infrastrutture di ricerca (Ir) pubbliche che operano in ambito S3 finalizzato all’avanzamento tecnologico delle imprese Il primo decreto direttoriale (n. 307 del 18 marzo 2025) riguarda il Pn Ric 2021-2027 e una manifestazione di interesse…

Read More
News 

Ricerca: da Italia e Serbia 2 milioni per progetti congiunti

ROMA, 21 marzo – Si consolida la collaborazione scientifica tra Italia e Serbia. In questo caso la sinergia si concentra sul finanziamento di cinque progetti di ricerca su ambiti altamente innovativi. La ministra dell’Università e della ricerca, Anna Maria Bernini, e l’omologa serbo, Jelena Bergović, hanno firmato il documento che individua le iniziative assegnatarie delle risorse stanziate dai due Paesi, pari a 2 milioni di euro. Nello specifico, i progetti vincitori sono: E-Cosmos che si propone di sviluppare un paradigma di gestione dei veicoli elettrici in carica che contribuisca a…

Read More
News 

Ingv: ancora aperte le iscrizioni alla scuola estiva per ricercatori

ROMA, 20 marzo – Proseguono le iscrizioni per la scuola estiva che si terrà tra Grottaminarda (Av) e Napoli dal 22 al 28 giugno e sarà tenuta da esperti ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), del Dipartimento di Fisica dell’Università degli studi di Napoli Federico II (Dscg-Unina), e del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli studi di Bari (Uniba). Il tema principale sarà il monitoraggio da vicino delle faglie, con un focus particolare sull’area irpina, tramite nuove tecnologie. La scuola estiva sarà gratuita, interamente finanziata…

Read More