Comunicati CNR 

CNR Contabilità, disponibilità delle risorse e attività di ricerca  

Roma, 3 aprile 2025
Prot:13/2025

  Dott. Giuseppe Colpani
Direttore Generale CNR

direttoregenerale@cnr.it

       e p.c. Prof.ssa Maria Chiara Carrozza Presidente CNR presidenza@cnr.it
Dott.ssa Annalisa Gabrielli Dirigente Centrale Servizi per la Ricerca CNR annalisa.gabrielli@cnr.it

Dott. Pierluigi Raimondi

Dirigente Centrale Risorse Umane CNR pierluigi.raimondi@cnr.it

Componenti del CdA del CNR segreteria.cda@cnr.it

Componenti del Consiglio Scientifico del CNR

Ricercatori e Tecnologi del CNR

 

 

 

 

Oggetto: Contabilità, disponibilità delle risorse e attività di ricerca

 

Egregio Dott. Colpani,

la transizione della gestione contabile ed amministrativa da SIGLA a U-Gov sta avvenendo con eccessivi e insostenibili ritardi. Tutti erano coscienti che l’evento, da lungo tempo atteso, sarebbe stato complesso. Proprio per questo avrebbe meritato una preparazione e una organizzazione preventiva che evidentemente non sono state all’altezza delle necessità. Considerazione ineludibile se a tre mesi dall’inizio del 2025 i centri di spesa non hanno piena e consolidata contezza delle disponibilità economiche e delle procedure per il loro utilizzo, nonostante l’impegno encomiabile del personale coinvolto.

Queste situazioni di blocco amministrativo generano danni incalcolabili, diretti e indiretti, per avere un’idea dei quali è sufficiente fare riferimento al peso percentuale dei progetti attivi sul bilancio del nostro ente.

I progetti attivi con finanziamento esterno permettono la vita scientifica del nostro ente. L’utilizzo appropriato ed efficace dei fondi dei progetti attivi dipende da una altrettanto rapida ed efficace procedura nel loro impegno e rendicontazione. Se le risorse dei progetti attivi non si spendono, i progetti e la ricerca si bloccano. Se i processi di impegno e spesa non si concludono rapidamente, si rischia di non poter rendicontare e di generare buchi di bilancio. Il blocco delle attività mina gli sviluppi scientifici dell’ente, e il suo ruolo e affidabilità nel sistema della conoscenza nazionale ed internazionale. Viene penalizzato il lavoro dei dipendenti e le loro legittime aspettative di sviluppo professionale.

Chiediamo ai vertici del CNR di comunicare alla comunità dell’ente quanto prima e con metriche verificabili:

  1. quali sono stati gli imprevisti che hanno causato la situazione attuale,
  2. che misure sono in atto per mitigare i danni causati e per velocizzare i prossimi passi,
  3. a che punto è il processo di transizione, e in particolare quali sono le milestones previste e quando si raggiungeranno.

Siamo certi che queste informazioni siano indispensabili per mantenere coeso tutto il personale, amministrativo e di ricerca. Solo una chiara e convincente comunicazione dei vertici può evitare che le difficoltà che tutti incontrano minino l’entusiasmo necessario a che il personale tutto continui a prodigarsi per mantenere alta la reputazione del CNR e produrre la conoscenza che il sistema paese si aspetta dal maggior ente di ricerca pubblica nazionale.

 

 

 

Laura Fantozzi

Responsabile Nazionale FGU-DR-ANPRI CNR

 

http://

Related posts

Leave a Comment

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: