Compleanno speciale per Inaf: 25 anni guardando al futuro
ROMA, 23 gennaio – Arrivano le 25 candeline per l’Inaf. L’Istituto nazionale di astrofisica celebra il quarto di secolo dalla fondazione. Era il 26 agosto 1999 quando sulla Gazzetta ufficiale veniva pubblicato il decreto n. 296, che sanciva la nascita dell’ente, controllato dal ministero dell’Università e della ricerca (Mur), con interessi e attività in campo astronomico, astrofisico e planetologico.
Proprio per sottolineare la ricorrenza, è in corso oggi e domani un workshop dal titolo ‘Inaf +25’ presso l’Auditorium nazionale ‘Ernesto Capocci’ dell’Inaf – Osservatorio astronomico di Capodimonte, una delle sedi storiche di maggior prestigio dell’ente.
La mission storica dell’istituto è studiare l’universo in tutti i suoi aspetti, sviluppare strumentazione all’avanguardia per osservazioni e ricerche sia da terra sia dallo spazio, diffondere la cultura in campo astronomico e preservare il patrimonio storico nazionale nel campo.
“Una comunità di donne e uomini che contribuiscono ogni giorno a rendere più grande la nostra comprensione dell’universo in cui viviamo”, dice Roberto Ragazzoni, presidente dell’Istituto dal 5 aprile 2024. “Ci troviamo a Napoli non solo per celebrare il passato, ma soprattutto per discutere degli scenari nei prossimi 25 anni: un incontro proiettato nel futuro”.
“Forniamo alla ricerca un contributo che la comunità internazionale riconosce essere di elevata qualità – aggiunge Isabella Pagano, direttrice scientifica dell’Inaf dal primo novembre 2024 –. Utilizziamo prestigiose infrastrutture osservative a terra e nello spazio e metodologie e infrastrutture di calcolo avanzato. Sviluppiamo tecnologie di punta funzionali alla nostra ricerca e che trovano spesso applicazione in altri settori della società civile. Formiamo le nuove generazioni di studiosi a essere pronti per competere sullo scenario internazionale guardando con grande attenzione alle novità di metodi e tecnologie che possono facilitare l’accesso a nuove finestre di conoscenza. Siamo attenti alla valorizzazione e diffusione della conoscenza impegnandoci in iniziative che prevalentemente sono indirizzate a veicolare passione e bellezza verso bambini e ragazzi”.
I 25 anni di Inaf:
https://www.media.inaf.it/wp-content/uploads/2025/01/WEB_INAF25anni_libro.pdf